Salve oggi mio figlio che frequenta il 3° ITIS mi ha chiesto di comprargli una calcolatrice scientifica. Mi dareste delle dritte sul tipo e marca da sciegliere? Grazie
- pubblicata
19 anni fa
Salve oggi mio figlio che frequenta il 3° ITIS mi ha chiesto di comprargli una calcolatrice scientifica. Mi dareste delle dritte sul tipo e marca da sciegliere? Grazie
Il carretto passava e "Attilio Sbriglia" gridava:
Con una TI-89 è a posto per tutta la durata degli studi. È un'ottima calcolatrice.
Ho una TI-82 che non uso. Putroppo il libretto di istruzioni è in tedesco, ma penso che sul web dovresti trovarne la traduzione. Se ti interessa sono 40 Euro + spedizione.
Ciao Boiler
Il 23 Set 2004, 12:38, "Attilio Sbriglia"
ha scritto:
Il mio consiglio è di comprare una calcolatrice HP. La mia HP48 ( ora non più in produzione) ha già 11 anni di vita, la uso tutti i giorni al lavoro e non mi ha mai dato problemi. Alcune calcolatrici HP usano la notazione polacca inversa, al primo uso sei in difficoltà poi ti trovi benissimo. Per anni ho usato calcolatrici con la notazione algebrica, come la Texas( ne ho avute due) sinceramente non tornerei più indietro! Se vuoi una scientifica HP30s o HP33s se vuoi, una anche grafica HP39g+ o HP49+(realmente il massimo), iprezzi variano da qualche decina di euro a qualche centinaio. In ogni caso quando compri una calcolatrice scientifica assicurati che possa visualizzarti i valori numerici anche nella notazione comunemente chiamata ingegneristica cioè per fare un esempio 0,002 in notazione ingegneristica appare come 2E-3, nella scientifica potrebbe apparire come 20E-4. Con la notazione ingegneristica a colpo d'occhio sai subito se si tratta di milli , micro, nano ecc.
Ciao Stefano Delfiore
-------------------------------- Inviato via
Il carretto passava e snipped-for-privacy@libero.it (stefano delfiore) gridava:
Anche in notazione scientifica si scrive 2E-4. La notazione scientifica è data da un numero reale > 0 e < 10 moltiplicato per una potenza di 10 (se siamo in base 10).
20 non è minore di 10, quindi 20E-4 non è notazione scientifica.Ciao Boiler
possa
chiamata
Stefano Delfiore ha fatto un esempio un po' confuso. Il concetto della notazione ingegneristica e' che l'esponente viene espresso in multipli di 3, equivalenti a mega, chilo, milli, micro, nano, ecc. Per esempio, 200 microfarad in notazione scientifica viene visualizzato come 2E-4, in notazione ingegneristica 200E-6, che e' molto piu' chiaro quando rappresenta unita' di misura.
un palm economico (ad esempio uno zire21) e dentro ci si mette la calcolatrice che vuole ad esempio la hp48 c'è
saluti
"Attilio Sbriglia" ha scritto nel messaggio news:fBx4d.16428$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
Sharp EL-512 o equivalenti cinesi
Sharp EL-512H o possibili equivalenti
Ciao
Il carretto passava e "Valeria Dal Monte" gridava:
Tutto chiaro.
Ciao Boiler
Il 23 Set 2004, 13:33, Boiler ha scritto:
possa
chiamata
Hai ragione Boiler, il mio esempio è stato infelice!
0,002 sia in notazione ingegneristica che scientifica si scrive sempre nello stesso modo 2E-3 . Ciao Stefano Delfiore-------------------------------- Inviato via
Mi associo.
In terza ITIS lavorano molto con la trigonometria, logaritmi ecc. quindi e' piu' che sufficiente.
Io ho una Casio simile dal 1987 e funziona ancora!
Una TI-89 e' oggettivamente sprecata e quando andra' ad ingegneria, chissa' potrebbe essere gia' superata ;)
Io sono al secondo anno di ingegneria (elettronica) e ho fatto l'iti. Comprai una Casio FX-570W che costa piuttosto poco rispetto a molte che ti hanno detto e fa tutto quello che serve, ha la notazione ingegneristica, ha un sacco di costanti interne (pigreco, e, boltzmann, planck, epsilon0, mu0, c e molte altre, sono 40) che fanno comodo, ha la conversione di base, i numeri complessi, la trigonometria e addirittura fa anche gli integrali definiti e le equazioni. Per quello che costa secondo me è una bomba.....la uso tutt'ora. Penso che questo modello sia stato sostituito da un altro che fa pure calcolo simbolico di derivate e integrali, limiti e determinante di matrici
-- Ciao CG Audio Laboratories
Ho finito 2 anni fà l'ITIS elettrotecnica, come calcolatrice ho usato la TI-68, fantastica, sembra fatta apposta per l'istituto tecnico (numeri complessi, sistemi reali e complessi, integrali) peccato sia fuori produzione...ma magari se chiedi in qualche negozio la puoi trovare come fondo di magazzino.
La mia ormai l'ho venduta :-( ma in compenso mi sono preso la hp49g+ (dopo aver fuso la mittica hp48)
Comunque vanno bene anche le sharp (quelle con il D.A.L) che sono anche + facili da usare.
Il giorno Thu, 23 Sep 2004 12:38:43 +0200, "Attilio Sbriglia" ha scritto:
Io ho da molti anni una Sharp EL-556D, ma credo che ormai sia fuori produzione. La pagai poco. Ha notazione scientifica e ingegneristica, funzioni trigonometriche dirette, inverse e iperboliche (dirette e inverse), logaritmi ed esponenziali, potenze e radici, conversione DMSDD, fattoriale, combinazioni e permutazioni, conversioni di unità, varie costanti fisiche, notazione binaria, esadecimale e ottale, operatori logici, numeri pseudocasuali, regressione di vario tipo (non solo lineare), calcoli statistici vari, integrali definiti, numeri complessi, sistemi lineari a 3 equazioni 3 incognite...
Confermo, la RPN è comodissima.
Due anni fa acquistai una HP 21 come nuova a una fiera per soli 10 euro. Cambiate le batterie NiCd, va come una bomba.
Peccato che non ci sia il manuale. Ho cercato in rete, ma inutilmente.
-- Bye, Yorgos To send me an e-mail, please change "antzhuya" with "alice"
Ciao Io comprai molti anni fa la HP 25 programmabile in RPN. Aveva 49 passi di programmazione ..e fu il mio primo COMPUTER !!!!!!!!! E quando i passi erano insufficenti battevo le istruzioni, ma sfruttando le 10 memorie ,per conservare, e non dover riscrivere, i dati (per calcoli ottici servivano tutte le cifre !!) Era una bomba a quei tempi !!!
Ciao Giorgio
Vedo che ne esistono di estimatori delle HP con RPN :-))
-- Bye, Yorgos To send me an e-mail, please change "antzhuya" with "alice"
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.