74xx240

Salve, sto realizzando un pregetto che monta da progetto un 74HC240. Io ho comprato però un 74LS240, c'era solo questa sigla disponibile. Questo integrato viene usato come oscillatore insieme ad un quarzo. E' uguale? Ci sono differenze? GRAZIE

__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 5331 (20100801) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

formatting link

Reply to
Dott. Romeo
Loading thread data ...

Dott. Romeo ha scritto:

In alcuni casi sono intercambiabili, in altri in cui si sfruttano le caratteristiche fisiche delle porte invece no, il caso dell'oscillatore al quarzo rientra nei secondi.

Si possono vedere le dfferenze cercando ocillatori al quarzo ttl e oscillatori al quarzo cmos.

saluti Claudio_F

Reply to
Claudio_F

Conscio delle conseguenze, " Dott. Romeo" un bel dì scrisse:

l'LS è un TTL veloce a basso assorbimento mentre l'HC è un CMOS... Non sono proprio perfetti equivalenti anche se in alcuni casi possono essere sostituiti tra loro.

--
IBM: It's Broke Ma'am
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy -
 Click to see the full signature
Reply to
Due di Picche

Da quel che ricordo, la serie HC e la serie LS sono compatibili a livello di pin e tensioni. Il problema potrebbe essere relativamente alle correnti erogabili.

Mentore

Reply to
Mentore

cut...

Per i pin, s=EC, per le tensioni, no. Il range dell'HC =E8 molto pi=F9 esteso. La serie HCT risolve la questione tensione. Anche per le correnti ci sono forti diversit=E0, soprattutto per i consumi. Le caratteristiche degli HC sono fortemente assimilabili alla serie CMOS. Anzi, direi che l'unica cosa compatibile =E8 solo il pinout.

Piccio.

Reply to
Piccio

Giusto, ricordavo male! Erano gli HCT...

Mentore

Reply to
Mentore

Il 02/08/2010 1.03, Dott. Romeo ha scritto:

stento a crederci.

--
saluti
  lowcost
Reply to
lowcost

Il giorno Tue, 03 Aug 2010 16:52:11 +0200, lowcost ha scritto:

Davvero?

Si possono usare anche in campo RF

formatting link

basta avere fantasia ;-)

-- ciao Stefano

Reply to
SB

Il 03/08/2010 19.06, SB ha scritto:

ha l' uscita troppo "dura" e NON e' singolo stadio: non vedo quale quarzo potrebbe fare oscillare.

--
saluti
  lowcost
Reply to
lowcost

Il giorno Tue, 03 Aug 2010 23:07:55 +0200, lowcost ha scritto:

Se è troppo 'dura' basta mettere le opportune resitenze, e se non è un singolo stadio non mi sembra un grosso problema, almeno a frequenze medio-basse dove il delay non è siglificativo.

Io ho usato questo schema con un 74HC02, che non è unbuffered, per l'oscillatore di una scheda con Z80 migliaia di volte e non ho mai avuto problemi:

formatting link

Anche in questa vecchissima appnote dicono che non è difficile far oscillare i CMOS:

formatting link

-- ciao Stefano

Reply to
SB

Il 04/08/2010 10.41, SB ha scritto:

l' OP non parla di resistenze, solo di un HC240 e un quarzo.

dove il

infatti, se alle basse frequenze il quarzo ne sarebbe troppo pilotato, con problemi meccanici, alle alte frequenze l' eccessivo delay impedisce l' oscillazione.

oscillatore

come gia' detto, a bassa frequenza e con la resistenza.

"A CMOS CRYSTAL OSCILLATOR Figure 8 illustrates a crystal oscillator that uses only one CMOS inverter as the active element. Any odd number of inverters may be used, but the total propagation delay through the ring limits the highest frequency that can be obtained. Obviously, the fewer inverters that are used, the higher the maximum possible frequency."

--=20 saluti lowcost

Reply to
lowcost

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.