Tensione condensatore, e tempo di carica

Salve a tutti. Tutti sanno che la carica di un condensatore C con in serie la resistenza R =E8 data dalla formula Vc =3D V*(1 - e^(-t/RC)), dove V =E8 a tensione continua a cui =E8 collegata la serie cond. + resistenza. Per=F2 nei circuiti elettronici, una configurazione del genere non si trova quasi mai. In genere il condensatore =E8 inserito in una maglia di resistenze. Come si fa a calcolare in questi casi in quanto tempo il condensatore si carica? O quando ad es. la sua tensione superer=E0 un certo valore?

Faccio un esempio concreto; per il seguente circuito, come calcolo il tempo di carica del condensatore?

[FIDOCAD] LI 30 15 30 30 MC 30 30 1 0 080 LI 30 40 30 50 LI 30 50 50 50 LI 50 50 50 60 MC 50 60 1 0 080 MC 50 70 1 0 170 MC 30 60 1 0 080 LI 30 50 30 60 LI 30 70 30 80 LI 50 80 15 80 LI 30 15 15 15 TY 10 15 5 3 0 0 0 * V TY 10 75 5 3 0 0 0 * 0 TY 35 35 5 3 0 0 0 * R1 TY 35 65 5 3 0 0 0 * R2 TY 55 65 5 3 0 0 0 * R TY 55 75 5 3 0 0 0 * C
Reply to
antologiko
Loading thread data ...

Dovresti calcolare la resistenza equivalente che si vede in serie (o in parallelo) al condensatore e quindi l'espressione della carica sarà quella che hai scritto tu con R=Req

Reply to
Francesco

Ciao, in questi casi è sicuramente di aiuto il teorema di Thevenin, che permette di rappresentare una certa rete lineare compresa tra due nodi e costituita da vari elementi, attraverso un generatore di tensione equivalente e una sua resistenza interna equivalente (quindi in serie al generatore). Guarda il circuito Fidocad riportato in fondo. In pratica la rete a sinistra dei punti A e B è equivalente dal punto di vista elettrico ad un generatore di tensione pari a Vth=V*R2/(R1+R2) (tensione a vuoto tra i punti A e B, senza considerare il ramo di destra) e una resistenza in serie pari a Rth=R1//R2 (vista a sinistra di A e B con il generatore cortocircuitato senza considerare il ramo di destra). In tal caso ci siamo ricondotti al caso di cui parlavi all'inizio dove V diventa Vth e R è uguale a Rth+R. Quindi la costante di tempo (R*C nella formula da te indicata) è uguale a (R+Rth)*C e la tensione sul condensatore è Vc=Vth*(1-e^(-t/((R+Rth)*C)). Se vuoi approfondimenti su questo teorema vai ad es. a questa pagina:

formatting link
C'è anche la versione duale del teorema di Thevenin (genaratore di corrente equivalente e impedenza in parallelo) e si chiama Teorema di Norton. Ciao,

Massimo

[FIDOCAD ] LI 45 15 45 30 MC 45 30 1 0 080 LI 45 40 45 50 MC 45 60 1 0 080 LI 45 50 45 60 LI 45 70 45 80 LI 65 80 30 80 LI 45 15 30 15 TY 50 35 5 3 0 0 0 * R1 TY 50 65 5 3 0 0 0 * R2 SA 60 50 SA 60 80 TY 60 45 5 3 0 0 0 * A TY 60 80 5 3 0 0 0 * B LI 25 15 30 15 LI 25 35 25 15 MC 25 35 0 0 470 LI 25 55 25 80 LI 25 80 30 80 TY 30 75 5 3 0 0 0 * 0 TY 15 40 5 3 0 0 0 * V LI 50 50 70 50 LI 70 50 70 60 MC 70 60 1 0 080 MC 70 70 1 0 170 TY 75 65 5 3 0 0 0 * R TY 75 75 5 3 0 0 0 * C LI 65 80 70 80 LI 50 50 45 50 TY 30 100 5 3 0 0 0 * Vth=V*R2/(R1+R2) TY 30 110 5 3 0 0 0 * Rth=R1*R2/(R1+R2) MC 130 50 2 0 080 LI 110 55 110 50 LI 110 50 120 50 LI 110 75 110 80 LI 110 80 140 80 LI 130 50 140 50 SA 140 50 SA 140 80 TY 140 45 5 3 0 0 0 * A TY 140 75 5 3 0 0 0 * B TY 120 40 5 3 0 0 0 * Rth LI 150 50 150 60 MC 150 60 1 0 080 MC 150 70 1 0 170 TY 155 65 5 3 0 0 0 * R TY 155 75 5 3 0 0 0 * C LI 140 50 150 50 LI 140 80 150 80 MC 110 55 0 0 470 TY 95 55 5 3 0 0 0 * Vth MC 85 65 0 0 074 MC 110 110 0 0 470 LI 110 110 110 105 LI 110 105 120 105 LI 110 130 110 135 TY 100 110 5 3 0 0 0 * Vth LI 150 105 150 115 MC 150 125 1 0 170 TY 155 130 5 3 0 0 0 * C LI 140 105 150 105 LI 140 135 150 135 MC 150 125 3 0 080 LI 120 105 130 105 TY 155 120 5 3 0 0 0 * R+Rth MC 130 90 1 0 074 LI 130 105 140 105 LI 110 135 140 135 TY 115 75 5 3 0 0 0 * 0 TY 115 130 5 3 0 0 0 * 0

"antologiko" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@q69g2000hsb.googlegroups.com... Salve a tutti. Tutti sanno che la carica di un condensatore C con in serie la resistenza R è data dalla formula Vc = V*(1 - e^(-t/RC)), dove V è a tensione continua a cui è collegata la serie cond. + resistenza. Però nei circuiti elettronici, una configurazione del genere non si trova quasi mai. In genere il condensatore è inserito in una maglia di resistenze. Come si fa a calcolare in questi casi in quanto tempo il condensatore si carica? O quando ad es. la sua tensione supererà un certo valore?

Faccio un esempio concreto; per il seguente circuito, come calcolo il tempo di carica del condensatore?

[FIDOCAD] LI 30 15 30 30 MC 30 30 1 0 080 LI 30 40 30 50 LI 30 50 50 50 LI 50 50 50 60 MC 50 60 1 0 080 MC 50 70 1 0 170 MC 30 60 1 0 080 LI 30 50 30 60 LI 30 70 30 80 LI 50 80 15 80 LI 30 15 15 15 TY 10 15 5 3 0 0 0 * V TY 10 75 5 3 0 0 0 * 0 TY 35 35 5 3 0 0 0 * R1 TY 35 65 5 3 0 0 0 * R2 TY 55 65 5 3 0 0 0 * R TY 55 75 5 3 0 0 0 * C
Reply to
max78

rimuovi il condensatore ed applichi Thevenin ( generatore di tensione equivalente ) a quello che resta ( guardando dai capi del condensatore ) con le Vo e Ro ottenute hai ridotto il problema a quello classico

nel caso specifico

Vo = V * R2/(R1+R2) Ro = R2//R1+R

( R1//R2 indica il parallelo delle due resistenze )

stesso risultato si ottiene scrivendo le equazioni complete del circuito e risolvendo rispetto a Vc ( tensione sul condensatore )

Reply to
mmm

Intanto grazie a tutti. Adesso prover=F2 a studiarmi questi teoremi.

Reply to
antologiko

Ragazzi, Il teorema di ho un dubbio che non riesco a sciogliere. Su google non c'=E8 traccia della definizione di rete lineare. Se ne parla ovunque ma non se ne da mai la definizione. Cos'=E8 una rete lineare?

Reply to
antologiko

Ciao Se guardi in rete Wikipedia ,certamente trovi tutto sulle reti lineari.

formatting link
Comunque con le risposte che hai avuto, non dovresti aver bisogno di altro,salvo approfondimento .

Ciao Giorgio

--
non sono ancora SANto per e-mail
Reply to
giorgiomontaguti

Ciao, riporto la definizione di rete lineare ripresa da un testo di elettronica: "Una rete è lineare se è costituita da elementi le cui caratteristiche sono costanti, cioè indipendenti dalla tensione ai loro capi e dalla corrente che li attraversa. Comprendono sia elementi attivi (generatori di tensione e di corrente) che elementi passivi (resistenze, condensatori, induttanze, mutue induttanze)". In soldoni (salvo casi specifici) quando hai a che fare con reti costituite da questi elementi puoi considerare la rete lineare e applicare i vari teoremi che si fondano su questa proprietà. Spero di averti chiarito le cose...o meglio spero l'abbia fatto il mio libro :-D Ciao,

Massimo.

"antologiko" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@n4g2000hsb.googlegroups.com... Ragazzi, Il teorema di ho un dubbio che non riesco a sciogliere. Su google non c'è traccia della definizione di rete lineare. Se ne parla ovunque ma non se ne da mai la definizione. Cos'è una rete lineare?

Reply to
max78

capi

Che libro =E8? Mi pare piuttosto una definizione (peraltro poco chiara) di rete tempo-invariante. Metterei pi=F9 l'accento sul fatto che gli elementi che compongono la rete sono governati da leggi lineari, come del resto sono quelli portati come esempio.

Reply to
Darwin

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.