Questo operazionale e' collegato sbagliato?

Salve, l'intenzione e' di avere in uscita una onda quadra al 50% di duty in corrispondenza del passaggio con lo zero della corrente sullo shunt.

Ai capi dello shunt ho una tensione sinusoidale di +0.3V -0.3V

Ho creato una alimentazione negativa di soli 1.8V in modo che gli ingressi restino dentro i valori di alimentazione e per avere in uscita un segnale basso vicino allo zero.

Pero' in uscita mi trovo un duty del 20-30%

Dove ho sbagliato?

Grazie

mandi

[FIDOCAD] MC 60 75 1 0 080 MC 60 35 0 0 115 LI 60 45 60 75 LI 70 75 60 75 LI 70 85 60 85 MC 70 75 0 0 580 MC 85 85 0 0 020 TY 90 85 5 3 0 0 0 * -2V LI 60 85 60 130 MC 60 130 0 0 040 MC 85 60 3 0 010 LI 115 80 125 80 LI 125 80 125 70 LI 125 70 130 70 LI 130 70 130 80 LI 130 80 140 80 LI 140 80 140 70 LI 140 70 145 70 LI 145 70 145 80 LI 145 80 155 80 LI 85 60 85 75 TY 90 50 5 3 0 0 0 * +7V SA 85 60 SA 85 130 SA 60 85 SA 60 75 LI 15 130 15 90 MC 15 70 0 0 480 LI 15 70 15 35 LI 15 35 60 35 LI 190 130 15 130 LI 85 95 85 85 LI 85 95 170 95 MC 170 75 0 0 460 LI 170 75 170 60 TY 175 75 5 3 0 0 0 * 9V SA 60 130 LI 95 80 105 80 TY 65 60 5 3 0 0 0 * TL081 SA 85 95 MC 85 110 3 0 200 MC 85 120 3 0 200 MC 85 130 3 0 200 LI 190 60 85 60 MC 190 95 0 0 115 LI 190 130 190 105 LI 190 95 190 60 TY 180 100 5 3 0 0 0 * 2k SA 170 60 TY 35 75 5 3 0 0 0 * 0.6Vpp TY 15 90 5 3 0 0 0 * 230Vac
Reply to
zio bapu
Loading thread data ...

Il giorno domenica 20 dicembre 2015 18:07:14 UTC, zio bapu ha scritto:

...

i restino dentro i valori di alimentazione e per avere in uscita un segnale basso vicino allo zero.

ettamente.

Le uniche 'polarizzazioni' sono spurie dovute a correnti di bias e capacit

d un diodo e ad un fotoaccoppiatore tipo 4n25. Dissipa meno di 2 watt ma garantisce il duty 50%. Con un paio di BJT per alta tensione lo realizzi, al limite ne basta uno.

Piccio.

Reply to
Piccio

zio bapu ha scritto:

y in corrispondenza del passaggio con lo zero della corrente sullo shunt.

ssi restino dentro i valori di alimentazione e per avere in uscita un seg nale basso vicino allo zero.

di 1.8V rispetto a massa , ma l'opamp lavora a V singola.....quindi il segnale negativo non viene visto e considerato. dovresti mettere 2 zener + R ai capi della batteria e usare il centro dei 2 zener come massa , e quindi ti troveresti con un opamp alimentato a V duale.

Reply to
emilio

Piccio ha scritto:

essi restino dentro i valori di alimentazione e per avere in uscita un se gnale basso vicino allo zero.

ati direttamente.

Reply to
emilio

Il giorno domenica 20 dicembre 2015 19:44:29 UTC, emilio ha scritto:

Vero: ho letto male il disegno.

E' sufficiente creare una massa fittizia con un partitore.

Piccio.

Reply to
Piccio

zio bapu ha scritto:

in corrispondenza del passaggio con lo zero della corrente sullo shunt.

ingressi restino dentro i valori di alimentazione e per avere in uscita un segnale basso vicino allo zero.

Io proverei a collegare le entrate dell'operazionale a due partitori identici, uno tra massa e +V, l'altro tra il caldo dello shunt e +V,

non sia alta, altrimenti bisognerebbe aggiungere il suo valore al ramo verso massa del partitore collegato tra massa e +V)...

(Da prendersi con beneficio d'inventario e comprendonio... :-))

S.M.

*
Reply to
Synth Mania

Il giorno domenica 20 dicembre 2015 19:07:14 UTC+1, zio bapu ha scritto:

in corrispondenza del passaggio con lo zero della corrente sullo shunt.

i restino dentro i valori di alimentazione e per avere in uscita un segnale basso vicino allo zero.

Reply to
nessunonessuno
:

Infatti gli OpAmp dichiarati per doppia alimentazione lavorano bene con gli ingressi a 1/2 Vdd.

Piccio.

Reply to
Piccio

Il 21/12/2015 13:16, Piccio ha scritto:

comunque nel caso in questione (TL081), se la tensione totale fosse stata superiore ai 10V (o se zio bapu si trova tra le mani un integrato che riesce a funzionare al di fuori delle specifiche a 9V) potrebbe funzionare con i diodi sul ramo positivo ovvero a +1.8V/-8.2V

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

Pero' se faccio cosi' funziona.

Se nella versione con i diodi ne tolgo uno (-1.2V misurati) il duty diminuisce.

Grazie per gli interventi.

mandi

[FIDOCAD] MC 60 75 1 0 080 MC 60 35 0 0 115 LI 60 45 60 75 LI 70 75 60 75 LI 70 85 60 85 MC 70 75 0 0 580 MC 85 85 0 0 020 TY 90 85 5 3 0 0 0 * -4.5V MC 85 60 3 0 010 LI 85 60 85 75 TY 90 50 5 3 0 0 0 * +4.5V SA 85 60 SA 60 85 SA 60 75 MC 15 70 0 0 480 LI 15 70 15 35 LI 15 35 60 35 LI 85 95 85 85 MC 170 75 0 0 460 LI 170 75 170 60 TY 175 75 5 3 0 0 0 * 9V LI 95 80 105 80 TY 65 60 5 3 0 0 0 * TL081 TY 35 75 5 3 0 0 0 * 0.6Vpp TY 15 90 5 3 0 0 0 * 230Vac LI 85 135 170 135 LI 170 60 85 60 LI 110 80 120 80 LI 120 80 120 70 LI 120 70 125 70 LI 125 70 125 80 LI 125 80 135 80 LI 135 80 135 70 LI 135 70 140 70 LI 140 70 140 80 LI 140 80 150 80 LI 155 110 15 110 LI 170 95 170 135 MC 85 105 1 0 030 LI 85 105 85 95 LI 85 115 85 135 MC 155 110 0 0 115 MC 155 100 0 0 115 LI 155 120 155 135 LI 155 100 155 60 SA 155 60 SA 155 110 SA 155 135 SA 60 110 LI 60 85 60 110 MC 60 110 0 0 040 LI 15 110 15 90 TY 140 100 5 3 0 0 0 * 100 TY 140 115 5 3 0 0 0 * 100
Reply to
zio bapu

Il 21/12/2015 18:29, zio bapu ha scritto:

inuisce.

tensioni positive pari a quella di alimentazione, mentre per le tensioni negative queste devono essere 3-4V superiori al valore negativo di alimentazione

comunque se funziona bene a 9V con l'ingresso polarizzato a 4.5V

quanto riguarda l'alimentazione (ma entro le specifiche per quanto riguarda il range in ingresso)

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

Questo prima non lo sapevo, forse perche abituato al LM358.

Beh, no, nel grafico del datasheet mi pare che indichino +3-3V e se non sba glio il misuratore di esr di NE e' fatto cosi (mi pare proprio che usino ul TL084, non un LM324), anzi, guarda qui:

formatting link

E se nello schema con i diodi usassi il LM358? Ci sarebbero problemi? mi pare di no. Tanto non esco mai dai valori di alimentazione e l'ingresso puo' arrivare a zero.

mandi

Reply to
zio bapu

Il 22/12/2015 16:56, zio bapu ha scritto:

LM358 al contrario funziona con tensioni di ingresso che vanno dalla tensione negativa di alimentazione a circa un paio di V meno di quella positiva (non ricordo con precisione)

LT1013 che invece non ha questo difetto)

diversi datasheet che ho letto riportano tutti +/-5V per il TL08* il TL06* invece pare funzioni anche a +/-2V il TL07* parte da +/-3.5V

re a zero.

i alimentazione quindi anche un diodo solo (V- = -0.6V) potrebbe essere sufficiente per un valore di picco negativo di 0.3V

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

Anche questo non lo sapevo. Si inverte anche se l'ingresso si abbassa sotto la tensione negativa?

Che cambi con il costruttore? Prova a guardare alla pag 6/10 il grafico a destra, l'alimentazione minima sembrerebbe +3-3V

formatting link
.pdf

i

Infatti e' quello che ho fatto :-)

Grazie per l'assistenza.

mandi

Reply to
zio bapu

Il 23/12/2015 15:41, zio bapu ha scritto:

di

ho sbagliato, si inverte SOLO quando l'ingresso scende sotto alcune centinaia di mV sotto il negativo di alimentazione

ima sembrerebbe +3-3V

vvzu.pdf

dinamicamente con testo randomizzato) comunque si tratta di file molto vecchi e potrebbero esserci anche

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

formatting link
.pdf

No,no, a me si carica tranquillamente, e' un datasheet della ST. In pratica c'e' il grafico supply current/supply voltage e la curva parte d a 3V. Comunque fa niente.

mandi

Reply to
zio bapu

Il 24/12/2015 16:23, zio bapu ha scritto:

te da 3V.

la volta precedente era apparsa una pagina con l'elenco di datasheet di vari produttori tra cui una decina solo di ST per cui era difficile capire a quale ti riferissi

mentre le altre caratteristiche (limiti input e output) sembrano uguali

poi, oltre ai bidoni, capitano a volte anche esemplari con caratteristiche quasi ideali

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.