Cerco fotocopia pagina 74 del manuale. grazie mauro
- pubblicata
11 anni fa
Cerco fotocopia pagina 74 del manuale. grazie mauro
Che manuale (user, service...)? Qui c'e' qualcosa:
Fabio.
"Fabio_78" ha scritto nel messaggio news:ji0gkh$4od$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...
Grazie per la segnalazione. Il manuale che ho comprende tutto, pero' e' stato fotocopiato male e mancavano alcune pagine, spelmente quelle doppie; quella che mi servirebbe, la 74 e' doppia e si tratta dello schema a blocchi del Frequency counter e io ho sola la meta dello schema. Grazie comunque Ciao Mauro
...
C'=E8 molto, direi! Un sito interessantissimo.
Piccio.
Ci sono inciampato dentro per caso cercando (invano) manuali per un datron 1082.
Tie' un altro paio: http://128.238.9.201/~kurt/manuals/
Fabio.
...
paio:http://128.238.9.201/~kurt/manuals/
Sono putrefatto! Troppa grazia. Certi strumenti sono veramente allo stato dell'arte e spesso fatti di soli BJT.
Piccio.
Non so se hai visto le caratteristiche di questo strumento, del 1974, tutto BJT e TTL. il solo counter e' un capolavoro (anche se io non sono ancora a capire completamente il suo funzionamento) e per questo cercavo l'altra meta' dello schema a blocchi. Mauro
:)
Siamo abituati a pensare ai prodotti e attrezzature elettroniche come a qualcosa con obsolescenza molto rapida, in continua evoluzione e con miglioramenti sempre dietro l'angolo, ogni apparecchiatura pronta ad essere cestinata in vista di una piu' performante e meno costosa. Almeno per me, e' stato "strano" incontrare attrezzature progettate 20 o + anni fa considerate ancora attuali, tenute in vita da appassionati non per nostalgia ma perche' tecnicamente ancora molto valide, magari molto dopo la scomparsa delle aziende costruttrici. Penso ai multimetri datron o solartron (recentemente un 7081 su ebay non calibrato ha chiuso l'asta a + di 500 euro...), qualche giorno fa ho sistemato i tastini a un racal dana 1992 che appena acceso (dopo chissa' quanti anni di fermo) misurava uno scarto < di 0,1Hz su 10MHz rispetto ad un quarzo al Rb. Sto ancora cercando di sistemare un Fluke 8520, non vale niente, ma e' un peccato cestinare un convertitore A/D a discreti capace di 4,5 cifre praticamente "piene" a 400 campioni al secondo con resistenza di ingresso > di 10GOhm nel 1979, con un riferimento costruito attorno a componenti selezionati a mano e basato su uno zener compensato usato in calibratori fluke ancora oggi. Un misto di nerdite e feticismo :)
Fabio.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.