Salve a tutti e scusate, vorrei richiamare l'attenzione di coloro che sono interessati a ricevere in proprio i satelliti Meteorologici che dal mio Sito quotidianamente aggiornato ed arricchito con contributi tecnici-informativi e consigli pratici può trarne un aiuto concreto oppure di riferimento. Ho voluto creare questo sito per mettere a disposizione degli interessati tutta la mia esperienza di pioniere nella ricezione amatoriale dallo spazio e vi si può trovare oltre una guida pratica con tutte le indicazioni per iniziare a ricevere in proprio i satelliti Meteorologici anche precise istruzioni per ricevere attraverso il satellite TV "HotBird 6" le belle immagini trasmesse dal nuovo satellite Geostazionario Europeo"MSG-1" al quale ho dedicato una intera pagina ricca di dati, foto e sue prime immagini trasmesse da 36.000 Km di altezza. Sono inoltre presenti immagini Meteo quotidiane trasmesse dagli attuali satelliti Geostazionari Europei Meteosat 7 e Meteosat 8 e dai satelliti Polari Americani della serie NOAA nonchè la situazione Uragani e Tifoni sugli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre una ricca pagina di informazioni aggiornate quotidianamente sulla situazione di tutti i satelliti Meteo attuali e futuri. Non meno interessanti per tutti potrebbero risultare anche le numerose pagine ricche di eccezionali immagini ad alta definizione HRPT e CHRPT ricevute in proprio da altri appassionati italiani già attivi nella ricezione amatoriale Meteo e alcune immagini Meteo che mostrano l'ultima eruzione dell'Etna e il vasto incendio divampato nel mese di Ottobre 2003 a Sestri Levante. Non manca neppure un'ampio Archivio contenente numerose immagini APT dal 2001 fino ad oggi. Per vedere tutto quanto descritto portarsi nella mia pagina dal nome "Contenuti" accessibile a scelta dalle mie due Home-Page. Il mio indirizzo E-Mail si trova sul sito. Questi sono gli indirizzi del sito:
- pubblicata
18 anni fa
formatting link
formatting link
formatting link