Il nome inglese è "telephone pickup coil". Come si chiama in italiano? Io ho provato a cercare "microfono per registrazioni telefoniche", ma ho trovato questa pagina:
- pubblicata
11 anni fa
Il nome inglese è "telephone pickup coil". Come si chiama in italiano? Io ho provato a cercare "microfono per registrazioni telefoniche", ma ho trovato questa pagina:
A volte l'ho vista chiamata "bobina captatrice telefonica".
Ovviamente il prezzo che trovi in uno shop per giocare agli spioni è abnorme.
Quella bobina non serve comprarla perchè te la puoi costruire con quello che trovi nel cassetto degli orrori. Basta realizzare una bobina con molte spire (centinaia o migliaia) avvolta su un nucleo ferromagnetico non chiuso, cioè non un toroide o una olla, ma una normalissima bacchetta di ferrite, e fissarla ad una ventosa recuperata da qualche attrezzo da cucina. Va bene anche il solenoide con nucleo recuperato da un vecchio relè, o persino un magnete per chitarra elettrica. Puoi anche provare con una normale impedenza di valore particolarmente alto, diciamo da parecchie centinaia di mH in su, che soddisfi i criteri costruttivi scritti sopra, ecc.
asdf ha scritto:
...probabilmente neppure costruirla ;)
Claudio_F
Sicuro che le cose stiano così?!...
S.M.
Il 06/08/2011 01:23, asdf ha scritto:
Ovviamente parliamo di telefoni di vecchio tipo (elettromeccanici, tipo il bigrigio) e non di telefoni elettronici, che non mi rusulta abbiano flussi dispersi ad audiofrequnza.
Sì, almeno finchè non appendi una frase di senso compiuto che spieghi il perchè:)
Vale anche per Claudio_F.
"Bobina" (molto elegante l'aggettivo "captatrice"). Confermo che funzionava solo con i vecchi rotelloni, che avevano dentro un trasformatore (la forchetta). Già all'epoca dei rotelloni comunque era una schifezza che raccattava soprattuto disturbi e ronzii.
Se leggi la spiegazione, non è la stessa cosa, è praticamente un corto tubo che da una parte si infila nel condotto auditivo e dall'altro aderisce all'altoparlantino della cornetta. Dentro nel tubo c'è un microfonino, il quale sente non solo la voce remota ma anche la voce locale del parlatore, sia perchè il microfono è dichiarato molto sensibile, sia soprattutto perchè la voce locale è comunque sempre riportata in parte anche alla cornetta, per assicurare il feedback. Dato che questo "captatore acustico intercalato" non capta flussi magnetici, ma solo il suono, funzione anche con telefonini e cordless.
Non sembra la classica "bobina captatrice" funzionante per induzione, ma qualcosa di più moderno...
S.M.
Già!...
S.M.
Il 06/08/2011 12:03, Synth Mania ha scritto:
Senti, signor SadoMaso: vedi di leggere (e capire) questo (
Il 06/08/2011, Devil Master ha detto :
E' un' oggetto che si vendeva tanti anni fa. Una sorta di trasduttore che aderendo alla cornetta del telefono ne captava le vibrazioni che, trasformate in impulsi elettrici, potevano essere inviate ad un registratore, allora chiamato anche magnetofono. Il principio è simile a quello dei laringofoni.
Mi cospargo il capo di cenere. Ero mentalmente fissato sul primo link, mentre il secondo ovviamente non è una bobina.
Detto ciò, il prezzo mi sembra ugualmente eccessivo. Da quello che vedo sembra una normale mezza cuffietta di tipo earbud non chiusa. Quei trasduttori hanno una impedenza piuttosto elevata e possono essere usati anche come microfoni; riuscendo a trovarne uno con un foro in mezzo che lasci passare i suoni esterni e non isoli il condotto uditivo (come farebbe un normale earbud) sarebbe possibile ascoltare tanto il suono proveniente dalla cornetta e per vibrazione la voce di chi lo indossa.
Ho notato, infatti mi era completamente sfuggita la differenza. Non mi sembra comunque una cosa difficile da autocostruire a costi molto inferiori, anche se dovendo entrare nell'orecchio un minimo di attenzione ci vuole.
La prima è una bobina captatrice per registrazioni telefoniche, da decenni inutilizzabile poiché nelle nuove generazioni di telefoni non ci son più flussi magnetici con segnale audio da captare, né dall'altoparlante (oggi piezoelettrico) né dalla base. Se funzionasse come un laringofono, si potrebbe utilizzare. Ma invece...
Il secondo invece lo definirei un microfono intraurale per registrazioni telefoniche. Capta anche i rumori su cornetta/telefonino e i rumori ambientali, insomma quelli che senti anche tu quando dici che non senti e chiedi di ripetere
---
-*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com
-- If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it. Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
Englishman ha scritto:
Quale sarebbe la scudisciata che non t'ha soddisfatto?!... Da quello che posso vedere qui...
..non riesco a capirlo, ma se mi spieghi per bene vedrò di metterci più impegno e soddisfarti meglio...
S.M.
Hai quotato TUTTO il messaggio di Giacobino da Tradate per aggiungere solo un "Già!"
uniposta scriveva il 06/08/2011 :
Hai ragione, ero convinto che captasse le vibrazioni, non i flussi magnetici, non avevo posto attenzione alla parola pickup :-)
Devil Master ha scritto:
(Melius abundare quam deficere...)
Si capisce di più quotando invece uno striminzito "Va bene anche"?!...
S.M.
asdf ha scritto:
spieghi il=20
:) Ha gia' risposto Englishman
Hai visto in tv quando infilano il microfono tra orecchio e cellulare? Ecco, è quello che devi fare tu, il secondo nella foto è un microfono travestito da auricolare per poter stare comodo nell'orecchio. Se riesci a costruire una cosa simile, calcola che spinotto, cavo e capsula micro li pagheresti meno di 10 euri in tutto.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.