cerco oscilloscopio da 10 GHz

Premetto che il prezzo basso, sotto i 1000 =80 =E8 la condizione fondamentale, se no sarebbe stato troppo facile! Mi servirebbe un oscilloscopio che arrivasse quanto pi=F9 in alto di frequenza possibile, per esempio 10 GHz e con buona risoluzione verticale, diciamo 10 bit

2 canali e idonea risoluzione orizzontale, qualche ps/div. Dovendo lavorare su segnali ripetitivi non ho problemi di frequenze di campionamento. Per esempio avevo visto un vecchio Tek che campionava a 20 ks/s e arrivava a 18 GHz se non sbaglio, ma l'ho perso e non so nemmeno la sigla. Esiste qualcosa in giro?
Reply to
Dimonio Caron
Loading thread data ...

Il giorno sabato 10 marzo 2012 11:35:57 UTC+1, Dimonio Caron ha scritto:

io cercherei un vecchio Tektronix che ospiti una "sampling head" tipo quest= a:

formatting link

Reply to
ramundo

sta:

formatting link

Che meraviglia! 14 Ghz! Il Tek serie 7000 ce l'avrei pure... anche se ormai l'avevo messo in pensione. Due testine a 90$, pi=F9 due cassetti

7S11 a 100$, starei dentro al budget tranquillamente. Peccato che sarebbe tutto analogico, con una tecnologia futuristica di 40 anni fa! Comunque grazie del suggerimento.
Reply to
Dimonio Caron

Il giorno sabato 10 marzo 2012 20:42:36 UTC+1, Dimonio Caron ha scritto:

questa faccio fatica a capirla.

Reply to
ramundo

Nel suo scritto precedente, ramundo ha sostenuto :

scusate la mia ignoranza, mi spiegate come funziona una "sampling head"?

Reply to
alfio

Il giorno domenica 11 marzo 2012 12:53:16 UTC+1, alfio ha scritto:

:

uesta:

se il segnale da riprodurre e' ripetitivo allora puoi fare la "fotografia" = di punti adiacenti spostandoti a intervalli regolari (ps). Sul crt vedrai l= a forma d'onda ricostruita con grande dettaglio. Senza A/D e "solo" usando = un ponte di diodi, un trasformatore e qualche transistor.

Reply to
ramundo

Ci provo, lasciando in pace Nyquist, Shannon e compagnia. La sampling head =E8 il campionatore di un oscilloscopio per segnali di altissima frequenza, fino a 14 GHz in questo caso. Ha un funzionamento completamente analogico. Immagina di dover vedere un segnale a 10 GHz, una sinusoide con periodo di 100ps. Il campionatore legge il segnale al tempo zero e lo invia ad un normale oscilloscopio. Dopo, ad esempio, 1,000010 microsecondi, cio=E8

1us+10ps, legge di nuovo il segnale, e poi ancora a 2us+20ps, 3us+30ps e cos=EC via. In questo modo riesce a campionare 10 punti dell'intera sinusoide di 10 Ghz, leggendola ogni microsecondo. Acquisendo 10 punti in 10us ottiene quindi una sinusoide a 1MHz visualizzabile facilmente su un normale oscilloscopio in forma di 10 gradini. Il trucco ovviamente funziona solo se il segnale si ripete uguale per tutto il tempo necessario alla sua acquisizione. Non credo di essermi spiegato bene, servirebbero almeno dei disegni! Comunque se cerchi puoi trovare delle antiche application notes della Tektronix o della HP che spiegano tutto in modo molto chiaro.
Reply to
Dimonio Caron

Intendevo dire che gli oscilloscopi Tektronix della serie 7000 e relativi cassetti sono stati progettati verso la fine degli anni 60 con una tecnologia che per quell'epoca era sicuramente futuristica. Lo dimostra il fatto che ne stiamo parlando per un possibile uso 40 anni dopo. Non so quanti ingegneri di oggi sarebbero capaci di progettare un campionatore da 14 GHz sia pure con i componenti disponibili attualmente. Lo dico con immensa ammirazione verso quei progettisti che hanno fatto opere di ingegneria che sconfinavano in opere d'arte.

Reply to
Dimonio Caron

Oltre a quello che ti hanno detto, leggi qua:

formatting link

In particolare il paragrafo "Sampling of non-baseband signals".

In pratica, quello che conta per il teorema del campionamento non è molto la frequenza a cui campioni ma la LARGHEZZA DI BANDA che campioni, purchè il segnale sia di tipo ripetitivo (non transitorio). Tipicamente pensiamo al campionamento con la "frequenza iniziale" centrata sullo zero, ma potrebbe non essere così.

Quindi per campionare 10kHz di banda bastano 20kS/s , a prescindere che siano da 0 a 10kHz o che siano da 100MHz a 100,01MHz. Nonostante si rispetti il teorema di shannon, però, i componenti lavorano alle frequenze "reali", nell'esempio 100MHz.

Tanto per fare un esempio simile (anche se tutt'altro settore), quando ascolti la radio, se va bene, ascolti una banda da 20Hz a 20kHz (in realtà molto meno ma non cambia il significato), eppure i componenti coinvolti sono antenne, ricevitori radio, demodulatori.... tutti oggetti che devono lavorare intorno a 80-100MHz, fino a che non hai effettivamente demodulato e allora puoi utilizzare dispositivi a bassa frequenza.

Ciao CG

Reply to
CG Audio Laboratories

Il giorno marted=EC 13 marzo 2012 09:31:05 UTC+1, CG Audio Laboratories ha = scritto: ............

=20

no=20

se conosci la banda del segnale da campionare allora puoi "sottocampionare"= alla frequenza determinata dalla formula che trovi in "Undersampling and a= n application of it" negli external links dello stesso documenti che citi. = E i componenti (A/D immagino tu ti riferisca) NON lavorano alla frequenza r= eale. Questo ho capito.

Reply to
ramundo

a scritto:

e" alla frequenza determinata dalla formula che trovi in "Undersampling and= an application of it" negli external links dello stesso documenti che citi= . E i componenti (A/D immagino tu ti riferisca) NON lavorano alla frequenza= reale.

Attenzione per=F2 ad una cosa: i discorsi sull'undersampling di solito fanno riferimento ad un segnale a banda limitata. Tipicamente un segnale di un canale RF. Per esempio, un canale GSM a 900 MHz che ha una banda dell'ordine dei 100 kHz. In questo caso puoi sottocampionare il segnale a 900 MHz, preventivamente filtrato da un passa banda, a qualche centinaio di ks/s. Nel caso di un un'oscilloscopio, se vuoi acquisire un glicth di 1 ns che si presenta casualmente ogni tanto, tutti discorsi precedenti non valgono perch=E8 =E8 un segnale non periodico. Sembrerebbe quindi impossibile, e di questo era convinto anche un mio prof dell'universit=E0 (poveri noi!). Io poi ho mostrato al prof che catturavo un glitch di 1 ns con un oscilloscopio con banda di

1 GHz e un convertitore da 1 Ms/s. Il trucco si chiama trigger, ed =E8 anche per questo motivo che in tutti gli oscilloscopi digitali =E8 ancora un circuito analogico.
Reply to
Dimonio Caron

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.