Lampada HID

Salve,

Sto cercando di creare un sistema di illuminaizone HID. Mi servono componenti piccoli (il più possibile), ho bisogno di una parabola da 50mm e della relativa lampada HID. Alimentazione 12V da una batteria al Pb.

Qualcuno mi può aiutare?

Grazie

Saluti

Dave

Reply to
Dave
Loading thread data ...

Dave ( snipped-for-privacy@alice.it) ha scritto:

:: Sto cercando di creare un sistema di illuminaizone HID.

E cosa sarebbe?

Reply to
SBS

Lampade a scarica, in particolare allo xeno, come quelle che vendono per potenziare i fari della macchina, per intenderci.

Dave

Reply to
Dave

piu che altro ti serve il sistema di accensione.. quelle lampade hanno una tensione di alimentazione di 90-100 volt ed una di innesco di una decina di kV. Informazioni precise non ne ho mai trovate in rete quindi non saprei dire con precisione se vanno in continua o in alternata (ed eventualmente a che frequenza), inoltre non so quale sia la tensione di innesco precisa.

in che ambito devi utilizzare una lampada hid? perchè necessiti della massima miniaturizzazione?

--
Davide C.
www.ingegnerando.it
 Click to see the full signature
Reply to
ahrfukkio

Ebay. Fai molta attenzione all' accoppiamento lampada/parabola, onde evitare che la parabola, se metallica, possa innescare archi in accensione (sono 23-25 kV, se non ricordo male). Credo comunque che la soluzione più economica sia veramente Ebay, troverai sia lampade auto e ballast che riflettori già con lampada montata, anche di potenze inferiori ai canonici 35W (dipende da quel che ci vuoi fare).

Reply to
Starflex

In effetti su ebay ho trovato le lampade, ed anche qualcuno che fornisce ballast piuttosto piccoli. La miniaturizzazione è relativamente importante in quanto devo chiudere tutto in un contenitore stagno per una torcia, qualcuno ricorderà gli esperimenti con i leds...

In pratica utilizzando i sistemi per modificare le moto puoi alimentare il tutto con una batteria da 12V, bastano 4Ah per oltre un ora di luce, dai l'alimentazione al Ballast il quale provvede a fornire la necessaria tensione all'arco. (il ballast contiene tutto il necessario), mi mancano le parabole, me ne servono con diametro 50mm e apertura dai 10 ai 30 gradi. Il fuoco, ,se non ricordo male dev'essere a 2,5 cm dall'innesto della lampada. Sono circa 25Kv per l'avvio poi siamo sgli 80V circa.

Dave

Reply to
Dave

Supponevo questo utilizzo! :)

Un consiglio (imho, conta che, per questo genere di utilizzi, non me ne sono mai preoccupato tantissimo). Se ti serve una torcia, magari evita le batterie al Pb. Economiche, ma con una bassa densità energetica in rapporto al peso (oddio..si dice così??!). Meglio Ni-MH o addirittura Li-Ion (trovi anche i circuiti destinati a monitorare sia la carica che la scarica). Ti do un link, che avevo trovato tempo addietro :

formatting link

E' un vednitore ebay che ha un po' di articoli che magari ti possono interessare, tra ballast, batterie, caricatori, e pcb che evitino la sovascarica. PS: ho due ballast Hella e due lampade Xenarc D2S qui, nel cassetto, ma NON sono in vendita!! ^---^

Reply to
Starflex

Ti ringrazio ma non c'é problema sui pesi, mentre i prezzi sono un problema.

Ciao

Dave

Reply to
Dave

Allora auto, decisamente. I costi sono inferiori, e come riflettore puoi adattare uno di lampada alogena con attacco GU (o come si chiama...), moddata a dovere, e con l' arco della lampada hid che coincide con il filamento della lampada alogena che sostituisci. Insomma, penso che sappia tu meglio di me cosa c'è da fare.. ;-) Ricorda che una lampada hid (D2S, ti consiglio quelle perchè hanno l'emissione maggiore, e se prendi una 4100K hai proprio il massimo tra le

35W) è lunghetta, quindi valuta che effettivamente ci stia. Se serve qualche info, in cio' che è di mia conoscenza, cerco di darti una mano..
Reply to
Starflex

per lampada alogena con attacco GU intendi una coppa dicroica in cristallo? Se quella, ci avevo pensato, ma come la fisso? Poi il fuoco lo troviamo, si crea unno spessore con un tubicino fino a far arrivare la fonte luminosa al centro del fuoco. Per la lunghezza non ci sono particolari problemi, tiriamo indietro il faretto fino a quando c'é unna distanza sufficiente. Se vogliamo va anche bene perché essendo 10°-20° l'apertura, il riflesso sul tubo interno crea un disco di luce attorno alla parte illuminata direttamente recuperando la luce. Il fissaggio mi lascia perplesso. Il silicone non va bene, frigge col calore, dovrei studiare una clip apposta, ma date le tensioni di accensione bisogna evitare qualunque possibile arco e contatto. La cassa è in alluminio, se passa qualcosa chi l'accente si illumina di suo. Come luce direi che sarebbe meglio un 5-6000K La domanda è questa, prima di spendere denari: La HID passa nel foro della dicroica?

Dave

Reply to
Dave

Esatto, tipo quello...magari non dicroico pero' (quella dicroica dovrebbe riflettere parte del calore sulla lampada stessa, e non credo sia il caso). Per fissarla devi un po' ingegnarti. O silicone per alte temperature, oppure devi tornirti un supportino metallico ad hoc, che magari distanzi anche la lampada del tanto che serve. Occhio che la lampada scalda tanto, quindi attenzione al distanziale che usi. Bisogna avere in mano riflettore e lampada, e trovare la soluzione migliore...

Il silicone per alte temperature dovrebbe bastare, è dato per oltre 250° e, se non lo metti a contatto con il bulbo, non hai problemi (ed è isolante). E' in alluminio..cosa? La cassa della torcia...? Uhmmm..un po' rischioso (molto). Altra cosa: occhio all' assorbimento in spunto, siamo sui 15 (e oltre) Ampere, quindi metti un interruttore di accensione "robusto".

Allora, il diametro necessario a far passare la lampada D2S (Osram Xenarc) è di 14mm, compreso l' elettrodo "esterno" (diametro massimo necesario). Non conosco il foro della dicroica....

Reply to
Starflex

Lo penso anche io, come soluzione migliore sto cercando qualcuno che costruisca le parabole... possibile che non se ne trovino? qualcuno le farà pure ste cavolo di parabole!!!

Quello non è uun problema, uso un reed magnetico che pilota un relè, quidni si prende il relè a misura. La cassa in alluminio non mi esalta con 25KV dentro, ma del resto la plastica già a 40 metri scricchiola, e questa lampada deve arrivare almeno a

100...

14mm sono molti...la dicroica non ce la fa, l'apertura di 14mm coicide, occhio e croce, con il fuoco della parabola, lo stesso sarà per le non dicroiche. Qui devo trovare chi fa ste parabole e vedere di organizzarmi con una ad hoc. Deve avere l'attacco per la lampada e il fuoco al posto giusto.

Dave

Reply to
Dave

..e se usassi una cosa tipo questa?

formatting link

Devi informarti sulle tensioni di innesco e di funzionamento....

Reply to
Starflex

Ho visto la scheda.

formatting link
Non sembra male ed anche in condizioni di usura fornisce una discreta luminosità... Il problema sono le temperature, qui siamo attorno ai 400° di massima sulla capsula anti UV, mi sembra altina... Anche se siamo in acqua non vorrei dover buttare la pasta a metà immersione. Almeno sembra non essere pericolosa in termini di voltaggi. La tengo in seria considerazione. Grazie

Dave

Reply to
Dave

fornisce

chiudere

Ciao, scusami se mi intrometto nel tuo post dal nulla ma anche io mi sono cimentato nella costruzione di una torcia sub. Volevo chiederti un paio di cose:

1) con cosa hai realizzato il contenitore stagno? 2) nel caso in cui tu abbia il canister separato dal corpo illuminante, hai trovato i passacavo stagni? Sapresti dove trovarli?

Grazie, scusate per l'intrusione, Daniele

Reply to
Daniele

Prova anche qui:

formatting link

Reply to
Starflex

Forse hai già risolto per la parabola, altrimenti io ho una coppia di fari supplementari di profondità per auto della Hella. Li puoi vedere qui:

formatting link
sono molto compatti e ci puoi far stare dentro sia le lampade H3 12V 55W (fornite in dotazione) oppure le H3 12V 35Watt, o in alternativa le H3 Xenon da 35 o 55W.

Questa coppia che ho in più è assolutamente nuova, mai montata e con lente poliellissoidale a luce appena appena gialla, quasi totalmente bianca (solo i bordi dei riflessi sono appena appena giallini ma nemmeno molto...).

Su di un'altra coppia di faretti identici (ne ho comprati 2 coppie dall'america, visto che qui in Italia la Hella non commercializza questi prodotti) io ho fatto una piccolissima modifica e ho montato una lampada xenon.

Ottimo il risultato ottenuto in pochissimo spazio.

I faretti sono completamente in metallo! Niente plastica.

Se ti interessa e se hai bisogno di qualche altra info scrivimi.

Have Fun! Netspin

Reply to
NETSPIN

Caro Dave,

purtroppo non ti posso aiutare direttamente visto che non ho mai realizzato nulla del genere (HID), ma dato che sono anch'io un subacqueo e diciamo... autocostruttore (lampade a led ed alogene), ti chiedo: ti conviene costruirti una lampada HID? IMHO hanno un sacco di difetti:

- sono piu' complesse delle normali alogene (elettronica etc etc) e sai molto bene quanto devono essere robuste le cose nel nostro settore;

- costano moooolto di piu'

- fanno una luce (temperatura di colore) non proprio "carina" sott'acqua (personalmente preferisco quella piu' calda delle alogene)

- non amano essere accese e spente di continuo (ergo, se fai una notturna, vanno bene, ma in questo caso IMHO sono tropo forti. una 20w alogena va piu' che bene)

- la piena luminosita' l'hai dopo un po' di secondi (difetto connesso con l'alinea superiore)

- e se entra acqua nel contenitore? visto che ci sono belle tensioni, non so l'effetto che ottieni......

ma una bella alogena survoltata? cosi' hai una bella luce bianca e quando l'alogena si annerisce o muore, la butti e con 5 euro ne metti un'altra....

comunque seguiro' il tuo progetto visto che interessa anche me

ciao

angelo

Reply to
angelino

Philips DL35, 35W, 3700Lm, 3700 K! :-)) "Solito" attacco di una D2S. Permangono gli altri problemi da te segnalati!

Reply to
Starflex

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.