ho un vecchio tv che possiede solo ingresso antenna...e' privo di presa scart e altro collegamento...usando un videoregistratore e un decoder digitale posso utlizzare il tv per il ditale terrestre?, in caso affermativo come devo collegare i cavi? grazie
"ciro" ha scritto nel messaggio news:4ad236a9$0$1414$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it...
Collega il decoder al videoregistratore tramite scart e attacca quest'ultimo al televisore con il cavo dell'antenna, come si fa normalmente quando non c'è la presa scart nel televisore. Metti il videoregistratore al canale 0, o quello che è nel tuo videoregistratore (insomma, l'entrata esterna). Quindi sintonizza il televisore per trovare il videoregistratore.
Ciao Questo significa che dal registratore esce un canaleVHF adatto ad essere ricevuto dalla antenna del televisore !! Ma tutti i registratori hanno questa uscita ??? Ha un nome questa uscita e con che connettore esce ?? (Non Rca penso !!)
"giorgiomontaguti" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Mai visto un videoregistratore? :-) Ogni videoregistratore che abbia mai visto da più di vent'anni a questa parte ha l'entrata antenna rf e uscita antenna rf con prese maschio e femmina come la presa d'antenna del televisore e di solito con nome "antenna in" e "tv out", visto che si usa(va) in serie all'antenna e prima del televisore. Il videoregistratore riceve dall'antenna, ha il suo sintonizzatore analogico, poi inoltra il segnale analogico normale (tutti i canali) con in più il *suo canale* o via scart o via antenna del televisore. No?
Ciao Se e' per quello, l'altro giorno ho comprato il sesto registratore della mia vita !!!! Comunque, mentre sui primi registratori ,senza presa SCART , usciva un segnale VHF per il canale 36 , ero convinto che ora , dalla uscita dell'antenna verso la TV , uscisse pari pari quel che entra (forse amplificato ...infatti il registratore deve essere ecceso !! ). Questo perche', essendoci ormai almeno altri due sistemi per collegare il registratore alla TV,(Cavo Scart e cavetti RCA per video e audio)pensavo che il vecchio sistema del canale 36, fosse sparito da tempo !!! Faro' la prova che suggerisci, cercando sul TV un canale opportuno, dopo aver staccato il connettore SCART. Ma forse esiste un sistema automatico ??
Questo permetterebbe di usare i vecchi televisori anche col Digitale terrestre...come gia' qualcuno aveva suggerito.
"giorgiomontaguti" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Non so se esistono videoregistratori in cui il segnale dell'antenna entri ed esca senza il canale del videoregistratore. Non ne ho mai visto uno del genere e mi parrebbe strano, visto che peraltro costa così poco, dato che comunque nell'apparecchio c'è già l'uscita rf (mentre in altri apparecchi che non la prevedono occorrerebbe metterla apposta). Fai sapere, se provi, ciao :)
Io dovro' fare la stessa cosa, l'unico dubbio e' che certi videoregistatori dopo un po' si spengono da soli... Ne avevo uno ormai distrutto nella parte cassetta, che funzionava benissimo come sintonizzatore con uscita scart e VHF (si vedevano anche piu' canali in diverse finestrelle), ma dopo 6 minuti di inutlizzo... off :(
"Claudio_F" ha scritto nel messaggio news:4ad974ff$0$1417$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it...
La questione dello stand-by in effetti può essere un fastidio. In alcuni videoregistratori penso che si possa impostare, tale tempo, in altri probabilmente no. Si potrebbe metter su qualche sistema automatico che prema un tasto a cadenze regolari (il play, per esempio, se non c'è la cassetta dentro, ma almeno interrompe la temporizzazione dello stand-by), non dovrebbe essere difficile. A
Su ebay comunque vendono a prezzo modesto roba tipo questa:
formatting link
adattatori per usare le console di videogiochi su televisori senza scart Pochi euro Saluti A.
Ciao HAI RAGIONE !!!!!!!!!! Ho provato e, a parte qualche difficolta' a sintonizzare il TV sul canale 36 ,tutto e' andato come hai detto. Effettivamente e' rimasto anche questo sitema antico e ora utile. Per vedere bene, devo pero' togliere l'ingresso antenna , altrimenti entrano disturbi sul canale 36 .Anche smanettando il track. Questo canale 36 e' modulato in audio e video,dal segnale che proviene dalla cassetta , ossia funziona solo in riproduzione di cassette. Dimmi se il mio ragionamento e' giusto: Volendo usarlo per far funzionare il TV(senza Scart) preceduto da decoder digitale terrestre , si puo' registrare l'uscita dal decoder su cassetta ,poi riprodurla in seguito,ma non si puo' vedere direttamente il digitale terrestre . Contrariamente a quello che qualcuno mi aveva suggerito. Fammi sapere e grazie ancora.
"giorgiomontaguti" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Se il tuo videoregistratore manda il suo canale solo in riproduzione cassette, non potrai usarlo per quello che si diceva, cioè fare da ponte tra decoder e tv senza scart, a meno che non ti debba vedere la tv in differita :) Solo che mi sembra strano che sia così. In tutti i videoregistratori che ho visto (non degli ultimi 2 o 3 anni, però), il canale del videoregistratore (cioè, sintonizzato sul televisore) contiene tutto. Contiene tutti i canali analogici, tant'è che poteva essere usato (e molti in effetti hanno sempre fatto così) per tenere il televisore _fisso_ su un canale e cambiare canale dal videoregistratore, non dal televisore. Del resto, non è possibile che aggiunga il canale rf solo per riprodurre. Uno deve pure vedere cosa sta registrando, no? Quindi deve poter vedere il canale che sta registrando. Anche se sta registrando da una fonte esterna (in questo caso, da scart, il decoder), così come si faceva per duplicare videocassette (fonte esterna: un altro videoregistratore).
Insomma, mi sembra strano che il canale del vcr funzioni solo in riproduzione, ma se è davvero così dipende da marca e modello del vcr, credo.
Sei sicuro di aver messo il canale giusto, nel videoregistratore? Dico, di averlo messo al ___canale 0___ (o equivalente) col telecomando del videoregistratore? Prova tutti i canali disponibili del telecomando, mentre il decoder è acceso, la cassatta in stop e il tv acceso e nel canale giusto.
"Agamennone" ha scritto nel messaggio news:4adb0813$ snipped-for-privacy@news.x-privat.org...
nel mio video se voglio vedere l'apparecchio collegato alla scart, decoder o videogame non importa, non fa differenza, devo anche dire al videoregistratore di leggere da "aux".
Ciao Certamente se usi la scart devi dirgli da dove prendere il segnale, cioe' da AV1, se colleghi il connettore scart sulla presa AV1. Mi sto facendo una cultura su Scart,registratori, decoder ecc !!! Sembra facile.....ma poi ..... Ciao Giorgio
Ciao Agamennone Ti ringrazio della pazienza che hai !!!! Certamente e' come dici, e prima o poi continuero' le prove,ma e' un po' di tempo che sembra che i registratori e le cassette abbiano beccato una maledizione !!!!! Il vecchio dopo avermi masticato un po' di cassette, l'ho fatto a pezzi , recuperando l'alim e poco piu' !!! Deve essere anche il cavo scart che non tocca bene e a volte mi esce "mancanza di segnale ", che poi smanettando il connettore ad un certo punto funziona!!! Comunque per usare il famoso canale 36 ho delle difficolta'. A volte va , ma spesso quasi solo rumore . Su un registratore di un amico,esiste il Tracking per agganciare il canale 36, ma sul mio nuovo,non esiste nemmeno sul telecomando !!!
Anche con le cassette ho dei problemi...a volte si bloccano inpiegabilmete e solo cambiando uno dei rocchetti non si bloccano. Ho tentato di rimettere a posto tante cassrtte dove negli anni avevo scritto "MATTA" ..ma con scarsi risultati. Avrai capito che in questo momento non ho niente da fare.....e gioco !!! Grazie ancora della pazienza.
Dato che si "consumano" all'inizio del nastro una volta ho provato a tagliare i minuti iniziali, ma accade che riavvolgendo il nastro il VCR non si accorge di essere arrivato in fondo e sbatte violentemente, evidentemente bisogna lasciare la parte trasparente. Ho provato anche a invertire le due bobine, in modo da iniziare a registrare dalla fine (la parte piu' nuova!) accade pero' che ora il VCR scrive sul "dorso" del nastro e non funziona! (ma quanti micron e spesso il nastro!). L'altro giorno ho sperimentato per invertire il nastro per registrare dalla fine senza capovolgerlo, ma senza passare per un rocchetto modificato o una bobinatrice non e' possibile, ho recuperato le viti e l'ho buttata :-D
Ciao Ho un pacco di cassette di dubbia moralita' e facili costumi !!! Ne ho tentato la redenzione ,ma con scarsi risultati !! In particolare, inspiegabilmente si blocca il movimento e il registratore va in Stop . Ho il gira cassette per riavvolgerle e mi sono fatto una macchinetta che avvolge , per poter arrivare in qualche punto della cassetta. Mi sono anche costruito un accrocco per tener pigiata la levetta del blocco cremagliere e un gira bobine manuale. Con questi attrezzi,si vede che pur essendo liberi i due rocchetti,singolarmente, nell'avvolgimento nasce un blocco !! Ho deciso che, anche per le cassette, l'invecchiamento conduce a malattie degenerative ...incurabili !!!! Comunque alcune sono riuscito a recuperarle ,sopratutto riducendone le dimensioni ,come hai fatto tu ,eliminando pezzi di nastro.....masticati !!!!!
Ho, il sospetto che con l'avvento dei DVD , fra poco tempo non si troveranno piu' cassette !!!
Ciao Giorgio
P.S. Speravo di costruirmi delle induttanze( tori) avvolgendo tanto nastro....ma esce una induttanza in .....in aria. Eppure di magnetico dovrebbero pur aver qualcosa !!!
Ciao Ma forse le vecchie, se usate poco, continueranno a funzionare ..sperando che il registratore a cassette non si rompa, perche' i nuovi......avranno la cassetta ?? Forse qualcuno dei vecchi che ho in cantina.......portati sul banco , acceso il saldatore e guardati brutto......dalla paura c'e' caso che ricomincino a funzionare. A volte e' stato sufficente !!!!!!!!
Per un po' di anni ci saranno ancora dei combo, come per gli LP in vinile, ma con una forbice sempre piu' grande tra il professionale sempre piu' di nicchia... e la schifezza... nel senso che a noi restano solo le schifezze ;)
La qualita' HiFi consumer si e' spostata su registratori DVD / hard disk / schede di memoria SD.
Se oggi come oggi dovessi sostituire la piastra di registrazione a cassette dello stereo con qualcosa di equivalente temo sarebbe dura. In effetti tutte le registrazioni degli ultimi anni le ho fatte direttamente con la soundblaster del PC.
"Claudio_F" ha scritto nel messaggio news:4ae42528$0$1105$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
per registrare, registrano, ma quando una videocassetta ti costa come 20 dvd, o una audiocassetta come 8 cd comprati in tubo, ci fa due conti e si "aggiorna". Se poi consideri che nelle autoradio non esistono le cassette, diventa quasi obbligatorio "uniformarsi alla massa"
Calisvar ha scritto: > ci fa due conti e si "aggiorna".
Certo, e mi va benissimo usare le SD (al posto dei nastri succhiati e tritati), solo che non vedo piu' in giro "l'equivalente consumer aggiornato" di una medio buona piastra di registrazione, con tanto di ingressi microfono HiFi.
Vedo piuttosto tanti apparecchi multifunzione per solo ascolto, spesso senza neanche il classico line-in, ma solo un ingresso a cui collegare le uscite cuffia di ipod ecc, tutto in nome di una fruibilita' piu' pratica e veloce, dove e' tornato normale avere distorsioni di uscita superiori al 10%...
Gli unici apparecchi consumer attuali che vanno a sostituire quella che era la registazione di una volta mi sembrano i media recorder audio/video.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.